BIG IMPACT DAYS
Agenda
25 – 27 nov
Giovedì 25 novembre
14.00
Welcome
Accoglienza e registrazione partecipanti
15.00
Fabio Fabbi (Chief Growth Officer in Big BO) e Antonello Bartiromo (Segretario Generale Associazione Techgarage)
15.30
impact talk
La sostenibilità tra falsi miti e prospettive future
Martina Rogato, Sustainability Advisor e Docente Lumsa
scopri di più
16.00
the great reset
Thierry Malleret, Agenda Contributor – World Economic Forum e autore del libro “Covid19-The Great Reset”
scopri di più
16.20
Hack the Future
KICK-OFF HACKATHON
A cura di Banca Sella
scopri di più
16.50
best practice
DONARE IL LATTE MATERNO:
UNA SCELTA GENEROSA
Tommaso Simili, Comunicazione Corporate, Relazioni Esterne e CSR di Granarolo
scopri di più
17.10
best practice
Sardex Pay: la moneta complementare per il futuro di comunità e imprese
Paolo Piras, Responsabile Comunicazione in Sardex Pay
scopri di più
17.30
Data Driven Sustainability
Mirko Lalli, CEO & Founder di The Data Appeal Company
scopri di più
Venerdì 26 novembre
9.00
Welcome
Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00
Apertura lavori e moderazione degli interventi a cura di Anna Marino, Giornalista Radio 24
Performance
di live painting
Napal
scopri di più
10.15
Cosa cambia? L’impatto dei nostri comportamenti sul pianeta, l’economia e la società
Laura Fineo, Deputy Head of Digital Transformation & Marketing di Banca Sella
scopri di più
10.45
best practice
L’impatto della space economy nella lotta al cambiamento climatico
Raffaele Mauro, Partner di Primo Space e Deep Tech Venture Capital & CPO di Primo Ventures
scopri di più
11.15
Da idea nasce idea
Paolo Busi e Mavi Gianni (di Zoè Teatri, docenti certificati SNIT)
11.45
Building a common EU-Africa innovation and startup ecosystem
Marta Coto, Senior Project Manager di Inova+ e AfriconEU
scopri di più
12.15
Tutto d’un fiato
Cristian Fracassi, Innovation engineer e imprenditore, CEO di ISINNOVA, PHARMADOME e CAMELOT, PhD
scopri di più
12.35
impact talk
Sostenibilità esponenziale
David Orban, investitore e imprenditore, autore, conferenziere e leader di pensiero del panorama tecnologico globale
scopri di più
13.00
14.00
Tavola rotonda
Quando la finanza genera impatto
Moderano: Kristian Mancinone (AR-TER) e Anna Marino (Radio 24). Intervengono: Alessia Gianoncelli (EVPA), Francesco Bicciato (Forum Finanza Sostenibile), Sonia Gennaro (LITA), Sara D’Aulerio (Sefea Impact SGR)
scopri di più
15.00
impact talk
investire con uno scopo
Gianluca Dettori, Venture Capitalist
scopri di più
15.20
In-er Investor Day
(prima parte)
Evento di match-making fra startup e investitori
scopri di più
17.40
best practice
Donare giocando ai videogiochi, si può
Nicolò Santin, CEO e co-founder di Gamindo
scopri di più
18.00
In-er Investor Day
(seconda parte)
Evento di match-making fra startup e investitori
scopri di più
Sabato 27 novembre
9.00
Welcome
Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00
10.15
MUOVERCI SENZA INQUINARE: SOLUZIONI E SFIDE PER UNA MOBILITÀ DAVVERO SOSTENIBILE
Saverio Barbieri, ingegnere automobilistico
scopri di più
10.35
11.05
best practice
Fare impresa mettendo al centro l’uomo e il territorio
Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Director di Ferrero
scopri di più
11.25
impact talk
Tutte le imprese devono essere sociali: utopia o necessità?
Giorgio Fiorentini, professore universitario di management delle imprese sociali presso Bocconi University
scopri di più
11.45
tavola rotonda
Additive manufacturing for impact
in partnership con Mark One.
Ospite Alessandro Pracucci, Innovation Manager del Gruppo Focchi
12.15
best practice
L’inclusione è una scelta? L’impatto della Diversity & Inclusion in azienda
Marco Mazza, Human Resources e Diversity Engagement Partner di IBM Italia
scopri di più
12.45
13.30
14.30
best practice
Il co-design come strumento per l’inclusione sociale
Carlo Boccazzi Varotto, presidente di Hackability
scopri di più
15.00
Imprese: SDG vs. impatto – una sfida o un’opportunità?
Laura Fineo (Deputy Head of Digital Transformation & Marketing di Banca Sella), Antonio Preiti (Economista e Amministratore Unico di Sociometrica), Michael G. Plummer (Director, SAIS John Hopkins Europe), Gianfranco Pizzuto (Founder e CEO Automobili Estrema), Filippo Forni (Head of Innovation – Confindustria Emilia)
15.45
Sustainable goals in advertising
Modera: Valentina Clemente (Sky TG24)
Intervengono: Fiorenza Plinio (Global Head of Creative Excellence Cannes Lions), Bruno Bertelli (Global CCO Publicis Worldwide), Emanuele Cappelli (Founder Cappelli Identity Design)
A seguire: proiezione spot pubblicitari vincitori dei Sustainable Development Goals Cannes LIONS Awards
16.15
Hack the Future
pitching e premiazione team vincitori
16.45
QUANDO LA FINANZA GENERA IMPATTO
In cosa consiste il mondo della finanza per l’impatto?
Cosa sono i criteri ESG, come vengono applicati dagli investitori e in cosa differiscono dall’impact investing?
Quale è la situazione a livello europeo?
Ne parliamo con imprenditori sociali, venture philanthropist, rappresentanti del Forum della Finanza sostenibile, esperti di equity crowdfunding e di innovazione.

Giovedì 25 novembre
MIRKO LALLI
La sostenibilità ambientale, l’inclusività, la parità di diritti e la qualità della vita sono concetti che hanno delle implicazioni profonde su molti aspetti della nostra vita e della nostra società.
A livello aziendale si sta sempre più prendendo consapevolezza di quanto sia importante andare oltre al profitto, avendo chiari obiettivi in termini di apporto positivo e impatto tangibile nella società. Il mondo del turismo e le destinazioni turistiche, soprattutto dopo la doccia fredda di consapevolezza causata dalla pandemia, hanno esponenzialmente accelerato la progettualità in termini di sostenibilità e inclusività del territorio. Anche l’UNWTO (World Tourism Organisation) propone un modello turistico sempre più aderente ai valori dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
The Data Appeal Company sta lavorando già da diversi anni a una serie di indici di misurazione elaborati grazie ai big data e all’intelligenza artificiale, per tracciare l’efficacia e la percezioni delle azioni volte a migliorare la sostenibilità di territori e brand. Il Destination Sustainability Index permette oggi a città, regioni e Paesi di tutto il mondo di prendere coscienza del loro stato di salute sulla sostenibilità e la qualità della vita allo scopo di lanciare azioni e interventi concreti per migliorarlo.
Giovedì 25 novembre

Giovedì 25 novembre
TOMMASO SIMILI
Ogni giorno in Italia nascono centinaia di bambini prematuri. Pesano sempre tra i 500 e i 1500 grammi., lottando contro infezioni e gravi complicanze che possono comprometterne la possibilità di farcela. Le mamme di questi bambini, spesso sottoposte a grandi stress fisici e psicologi, non sempre hanno il latte. La scienza è unanime: il latte materno, anche se non è della mamma, aumenta la possibilità di sopravvivenza di questi neonati e ne favorisce l’accrescimento e lo sviluppo.
Per rispondere a questo bisogno, nel 2012 è nata “Allattami”, su iniziativa di Granarolo e del Policlinico di S. Orsola di Bologna, esempio virtuoso e unico in Europa di collaborazione fra un’istituzione sanitaria e un’azienda privata.
Giovedì 25 novembre

Paolo Piras
Giovedì 25 novembre

Venerdì 26 novembre
David Orban
Per affrontare sfide esponenziali, servono strumenti esponenziali.
Dopo decenni di crescita sotto traccia, oggi le tecnologie sostenibili, dalla generazione dell’energia, ai trasporti, ma anche nella governance delle aziende e nelle politiche della società, sono entrate preponderantemente in primo piano. Gli obiettivi che le nazioni si sono poste sono troppo timidi. Non basta mirare a raggiungere la neutralità del CO2 entro il 2050. Dobbiamo farlo entro il 2030! La crescita esponenziale delle tecnologie di base ce lo permetterà, creando nel contempo una società più giusta e inclusiva. E’ garantito questo risultato? Assolutamente no! Richiede uno sforzo enorme sia di coordinamento che di innovazione strutturale senza precedenti. Per fortuna non c’è alternativa.
Venerdì 26 novembre

Venerdì 26 novembre
Marta Coto
The project AfriConEu, started in 2021, results from aim of 11 partners – 7 from Europe and 4 from Africa – to build the first Trans-continental Networking Academy for African and European Digital Innovation Hubs (DIHs).
This project’s main goal is to support and strengthen already existing DIHs in Africa and to facilitate the collaboration between European and African DIHs. These goals have the purpose to enhance a common EU-Africa innovation and Startup ecosystem. AfriConEu has identified that African DIHs encounter several obstacles that impede them to build strong entrepreneurial ecosystems and driving digital innovation forward.
Through the facilitation of knowledge and experience sharing, supporting the creation of collective projects to boost the digital economy, empowering youth and women, and thus fostering innovation and growth, and driving the development of mutually beneficial partnerships, AfriConEu believes it can achieve its goals and to ensure a solution and methodology to accomplish it.
Venerdì 26 novembre

Venerdì 26 novembre
Napal
Fin dal 1986 l’urgenza espressiva lo porta ad avvicinarsi al movimento dei writer nella Gold Coast, in Australia, dove inizia il suo percorso a soli 10 anni. Dipingerà poi in molti altri luoghi, da Roma a New York, a Parigi, Londra, Berlino, Salonicco, Istanbul, Barcellona. Napal ri-presenta la materia pittorica della tradizione, combinandola con l’influenza immateriale del nuovo media digitale. Così il linguaggio surrealista, la pittura grafica dei futuristi e l’arte del manifesto si contaminano col più attuale codice del graffitismo urbano e dell’illustrazione vettoriale, in una sintesi inedita e ben organizzata.
Venerdì 26 novembre

Laura Fineo
@Banca Sella
Che impatto può avere Banca Sella sulla sostenibilità del nostro Pianeta? Si tratta di un cambiamento fatto di tanti passi graduali che vedono coinvolti dipendenti, clienti e partner. Un percorso di analisi, riflessione e implementazione di nuove best practices attraverso temi ambientali, sociali e di innovazione. Vedremo insieme nello specifico quei progetti più significativi messi in atto finora focalizzandoci sul raggiungimento della Carbon Neutrality, pietra miliare per il Gruppo, e Cosa cambia? Il report creato con Accurat che analizza le abitudini dei consumatori italiani in 5 diverse macroaree. Per ricordarci che solo dalla consapevolezza può nascere il cambiamento.
Venerdì 26 novembre

Thierry Malleret
Giovedì 25 novembre

Nicolò Santin
Ci sono oltre 2.7 miliardi di persone che giocano ai videogiochi. E se fosse possibile convertire il tempo speso giocando ai videogiochi in donazioni agli enti non profit? In questo talk Nicolò Santin, CEO & Co-fondatore di Gamindo, ci racconterà come è possibile farlo e cosa significa essere una startup di videogiochi ad impatto sociale.
Venerdì 26 novembre

Carlo Boccazzi Varotto
Hackability, la non profit nata per incrociare le competenze di designer e maker con i bisogni delle persone con disabilità, ha sviluppato un approccio al codesign che, oltre a realizzare oggetti, soluzioni per l’autonomia e la cura, diventa una infrastruttura di conoscenza per ridefinire prodotti, servizi di welfare e culturali.
Sabato 27 novembre

Saverio Barbieri
Il presente ci impone di muoverci sulle nostre strade senza inquinare.
Il motore elettrico ci può aiutare solo se l’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili.
Siamo pronti per la rivoluzione elettrica della mobilità? Come si smaltiscono le batterie non più utilizzabili? Quanto tempo ci serve per preparare le infrastrutture necessarie per la ricarica delle auto elettriche?
Sono domande non banali che richiedono ricerca scientifica.
La stessa ricerca scientifica che sta trovando il modo di combinare l’anidride carbonica già presente nell’aria e l’acqua per produrre gli e-fuels ad impatto zero.
La soluzione migliore potrebbe venire dalla collaborazione tra i motori elettrici e quelli a combustione interna? Possibile, ma bisogna continuare a fare ricerca in tutti i campi, anche in quelli che non sembrano portare a soluzioni immediate.
Sabato 27 novembre

Giorgio Fiorentini
“Tutte le imprese devono essere sociali”: non è una raccomandazione, ma una prassi e una condizione per lo sviluppo del sistema socio economico e per la sostenibilità dell’ecosistema. E’ possibile coniugare l’imperativo del profitto, la necessità di avere i conti in ordine e allo stesso tempo assicurare con la propria attività un impatto sociale positivo?
Sabato 27 novembre

Marco Mazza
Saperle valorizzare è fondamentale, ma non è così facile – e scontato – come può sembrare.
Sabato 27 novembre

Raffaele Mauro
Venerdì 26 novembre

Cristian Fracassi
Venerdì 26 novembre

Gianluca Dettori
Venerdì 26 novembre

Raoul Romoli Venturi
Sabato 27 novembre

Martina Rogato
Spesso la parola “sostenibilità” richiama nell’immaginario comune la lotta al cambiamento climatico e altre importanti sfide ambientali. Tuttavia esiste anche una dimensione sociale che oltre la responsabilità delle aziende rimanda ai diritti umani e alla diversity.
Giovedì 25 novembre

Igor Sibaldi
È sufficiente guardarsi intorno, per accorgersi di come l’umanità si stia scindendo tra costruttori di futuro e persone impaurite: tu da che parte stai?
Nel percorso verso la costruzione di un futuro più sostenibile, siamo tutti potenziali attori del cambiamento. Tuttavia, solo decifrando i tratti caratteristici degli appartenenti alla “nuovaspecie” e avendo il coraggio di entrare a farne parte, possiamo diventare anche noi parte ATTIVA del cambiamento. La speciazione culturale è improvvisa: può avvenire nell’arco di una o due generazioni. È una via che d’un tratto si apre, per opera di un individuo o per un processo collettivo, e con altrettanta rapidità si richiude. Chi riesce ad entrarvi cambia per sempre il proprio destino. Gli altri rimangono indietro, irrimediabilmente fermi, inchiodati alla vita di sempre.
Sabato 27 novembre

Mathias Wikström
Nell’era del conscious consumer, è possibile rendere le persone consapevoli anche dell’impatto ambientale dei loro acquisti e consumi?Quale ruolo possono giocare i dati nel potenziare il senso di responsabilità dei singoli e spronarli all’azione?Ce ne parlerà Mathias Wikström, CEO di Doconomy, la fintech svedese specializzata in soluzioni tecnologiche volte a migliorare il nostro impatto sull’ambiente.
Doconomy ha recentemente siglato un’importante partnership con Fabrick e Mastercard che consentirà alla banche italiane di tracciare le emissioni di CO2 di chi paga con le carte, attraverso l’analisi delle transazioni di pagamento.